Ciao ragazze (e ragazzi, non si sa mai).
Torno, dopo mesi di silenzio, fondamentalmente perchè questa mattina mi sono guardata allo specchio con più attenzione e, miracolo (davvero, non ci speravo più) mi sono accorta che i pori della mia pelle (tanti, grossi, brutti) si sono notevolmente attenuati e non sono più così grossi e così brutti.
So che è un problema che affligge moltissime persone (non solo donne...) e ho pensato di condividere con voi la mia esperienza perchè magari può essere utile a qualcuno.
Innanzitutto è bene specificare che il processo per combattere gli odiosi pori è lungo e richiede una notevole dose di pazienza. Io sto facendo le cose che vi andrò ad elencare da diversi mesi e i risultati sono arrivati con moltissima calma.
PUNTO UNO: LA PULIZIA
Chiaramente, la pulizia del viso è la parte fondamentale della guerra ai "buchetti" e, i primi miglioramenti, ho iniziato a vederli da quando uso il CLARISONIC , la ormai famosissima spazzolina per la pulizia del viso. Io uso quella ma so che ce ne sono ormai in commercio tantissimi tipi. Io uso sa la testina per pori dilatati e quella per pelli normali, alternandole regolarmente, principalmente per farle durare di più. La pelle risulta subito più morbida e luminosa e, un po' alla volta, ha anche ridotto i pori. Non uso un detergente specifico, solitamente scelgo una consistenza in gel ma cambio spesso, anche per impedire alla pelle di abituarsi.
PUNTO DUE: TONICO
Per anni non ho ben capito a cosa servisse esattamente il tonico ma, leggendo il giro, mi sono convinta ad usarlo regolarmente, mattina e sera, dopo il lavaggio. Anche qui cambio spesso ma la costante nelle mie scelte è che presenti ingredienti pro riduzione pori come, ad esempio, l'hammamelis. Nello specifico quello che sto usando è della marca QUANDO E' trovato a pochissimi euro all'acqua e sapone.
PUNTO TRE: IDRATAZIONE DA DENTRO
E non parlo solo di creme. L'idratazione inizia da dentro, per questo è importantissimo bere tantissimo (non alcolici però...) e non solo acqua: te, tisane e infusi, oltre ad essere buoni, hanno importanti proprietà ottime per la pelle, il te verde in particolare, ricchissimo di anti ossidanti.
Io mi aggiro attorno ai 3 litri di acqua al giorno più due o tre tazze di te o tisane.
PUNTO QUATTRO: IDRATAZIONE DA FUORI
Veniamo alla parte creme, cremine e sieri. Per il giorno ho trovato magnifica una combo di prodotti di YVES ROCHER: siero e crema della linea SEBO VEGETAL che, oltre ad opacizzare, ha anche un effetto minimizzante dei pori.
Per la notte, invece, e solo e solamente per la notte, uso una crema a base di acido glicolico all'8%, stando ossessivamente attenta, al mattino, di pulire a fondo la pelle perchè, con il sole, l'acido glicolico rischia di macchiare la pelle. In estate, infatti, è sconsigliato usarlo ed io mi sono affidata al DERMO OIL MULTIATTIVO dell'EQUILIBRA , la versione economica del più famoso Bio Oil: non unge, idrata a fondo e, fra i vari effetti, ha quello di sistemare le cicatrici. Nulla ha fatto per i due brutti ricordi che mi ha lasciato la varicella sulla fronte, ma le cicatrici da brufolo più piccole non si vedono quasi più.
PUNTO CINQUE: PROTEZIONE
Per me la protezione solare altissima è un must in qualsiasi stagione, sia perchè prendo la pillola (che ha lo spiacevole effetto di far comparire macchie sulla pelle con l'esposizione al sole), sia perchè ho notato i benefici nell'usarla costantemente. Sospetto che anche questo fattore abbia contribuito a migliorare l'aspetto della mia pelle.
PUNTO SEI: IL MAKE UP
Possiedo una vastissima gamma di primer siliconici che promettono di attenuare i pori e vi assicuro che mai, nemmeno uno di essi, su di me ha funzionato. Li mettevo e, anzi, mi pareva si notassero ancora di più i difetti.
Li ho eliminati, come ho eliminato quasi del tutto il fondotinta, limitandomi ad usare solo BB e CC Cream e, tadan, il mio viso appare più giovane e meno segnato.
In abbinamento uso sempre una cipria trasparente HD che, certo, non fa miracoli, ma opacizza e aiuta nel miglioramento dell'aspetto.
Chiaramente, prendete questo mio post con le pinze perchè non siamo tutti uguali e non tutte le pelli reagiscono allo stesso modo ai vari prodotti quindi quel che va bene per me, potrebbe non andar bene per altri.
A questa routine vanno aggiunte le maschere che faccio una o due volte a settimana. Solitamente io alterno una maschera purificante all'argilla con una altamente idratante.
Spero che questi consigli possano essere utili a qualcuno e vi invito a commentare qui sotto per condividere trucchetti, metodi o prodotti per debellare i malefici pori dilatati o, quanto mento, migliorarne l'aspetto.
Un bacio ^_^
Questo è un blog che non si prende troppo sul serio, proprio come la sua autrice. Da sempre ho la passione per il make up (peggiorata, ultimamente, per grande pena del mio portafoglio) e ho deciso di condividerla. Amo, inoltre, scrivere e questa soluzione mi è parsa la naturale evoluzione di queste mie passioni. Di certo non sono originale, perchè di blog su questo argomento ne esistono mille-mila, però spero che a qualcuno le mie esperienze con i vari prodotti possano essere utili.
lunedì 20 ottobre 2014
Pori dilatati: si possono attenuare?
Etichette:
bb cream,
cc cream,
clarisonic,
dermo oli bioattivo,
equilibra,
pori dilatati,
quando è,
sebo vegetal,
selandra,
yves rocher
Iscriviti a:
Post (Atom)